Introdurre la figura storicizzatissima di
questo celebre e grande tenore potrebbe sembrare
inutile. Ma il contenuto di questi due CD
presenta organicamente e per la prima volta
in maniera compiuta una serie di registrazioni
dal vivo che illustrano splendidamente gli
ultimi anni di una stupenda carriera e soprattutto
gli ultimi fiammeggianti e tenorilissimi
sprazzi ad un'età più che veneranda, addirittura
incredibile, in esibizioni pubbliche di grande
importanza. La serie dei suoi ultimi concerti
radiofonici della Martini & Rossi è presentata al completo, con tutti e 4
i brani eseguiti in ognuno, molti dei quali
poi distrutti dall'insipienza dei dirigenti
radiofonici; i primissimi due pezzi provengono
invece da un Martini & Rossi ante-1950, e costituiscono una vera rarità.
Ma la vera perla del cofanetto è rappresentata
da un'ampia selezione de La Bohème che il tenore di Lanuvio cantò in italiano
ad Anversa il 20 aprile 1948 e preservata
per noi grazie all'interessamento del soprano
de Jonghe che eseguiva la parte di Mimì.
Nella parte finale della sua carriera, una
parte importante riveste il famosissimo concerto
che Lauri Volpi dette ad Ariccia nel 1965 di fronte ad un
pubblico da stadio calcistico e al quale
anche noi eravamo presenti: la qualità sonora
dei brani selezionati è strepitosa, e nel
libretto di 40 pagine si troveranno tutte
le informazioni sul baritono Guido Guarnera che cantò con lui il duetto da I pescatori di perle. La conclusione dell'edizione è affidata
alla voce di Maria ROS, sua moglie, ma soprattutto sua maestra:
ebbe dalla sorte il compito ingrato di vegliare
sulla più squillante e caratteristica del
suo tempo, e lo assolse nel modo più degno
rinunciando ad una promettentissima ed avviata
carriera. Nessuno sapeva che avesse inciso
alcuni dischi: noi li abbiamo trovati e presentati
qui, insieme alle uniche biografia e cronologia
che illustrano anche la sua carriera artistica
prima che conoscesse il suo futuro marito.
A completamento, una cronologia dettagliatissima
delle esecuzioni de La Bohème date da Giacomo Lauri Volpi nell'intero arco della carriera: il tutto
accompagnato da interessanti ed inedite fotografie
delle recite più importanti di quest'opera,
ed altre di vario genere (Ariccia inclusa). |