Il quarto numero della rivista è dedicato
completamente al più importante autore, cantante
e uomo di spettacolo dell'intera storia della
canzone romana. E non solo, perché nessun'altra
canzone di tipo regionale o cittadino ebbe
mai un cantore così popolare, ossia così
radicato nel popolo, e soprattutto tanto
fecondo. Sembra infatti che abbia composto
circa 1500 brani, e di sicuro ne incise su
dischi oltre duecento. Ma soprattutto ebbe
notorietà a livello nazionale: ed in questo
fu unico, perché se come cantante fu in lotta
perenne con gli altro grandi del periodo
(Pasquariello, Zara I, Gilda Mignonette, Petrolini,
la Donnarumma, Franzi e quant'altri ve ne vengano in mente), la
notorietà come compositore fu qualcosa di
assolutamente nuovo, di mai accaduto prima:
l'Eco der core entrò nel repertorio di tutti
gli artisti, Pupetta e Barcarolo romano stabilirono punti di riferimento per chiunque
volesse cimentarsi in tale genere. I suoi
dischi sono tipici di uno spirito ormai scomparso
da tanti anni, ma che immediatamente balza
davanti all'ascoltatore come se lo riguardasse
personalmente: da canzoni che illustrano
avvenimenti, località e feste romane, a espressioni
di amore sviscerato per la propria città,
a canzoni che presentano le varie novità
del secolo come la Balilla o l'emancipazione femminile per arrivare
a scenette tipiche del teatro dialettale
di tutti i tempi, Romolo Balzani fa capire chiaramente come la canzone romanesca
non sia del tutto quella portata avanti da
Claudio Villa e ancor meno dai suoi epigoni. E davvero
bisogna sentirlo per toccare con mano, o
meglio con l'udito, come si stia parlando
di un grandissimo, tanto che lo storico della
canzone Paquito Del Bosco intitolò la copertina
dell'unico altro disco a lui dedicato "Romolo
Balzani è la canzone romana", con un
bel gioco grafico che faceva intendere come
verbo quell'"è" visto come semplice
congiunzione.
La rivista è formata da 84 pagine che contengono
un'ampia biografia, una rilevante collocazione
critica e storica, la discografia dettagliatissima
(con matrici e date di incisione), l'elenco
alfabetico dei titoli, e infine la presentazione
ed i testi delle canzoni incise sul CD di
accompagnamento. |